Video professionali per aziende: cosa devi sapere
Video professionali per aziende: una premessa
Per realizzare dei video professionali per aziende è necessario adottare alcuni particolari accorgimenti affinché il prodotto finale sia efficace e in grado di rispondere alle esigenze promozionali di un’azienda.
Se vuoi comunicare un messaggio in modo idoneo ed emozionante i contenuti video sono la strada da percorrere. Gli analisti di Cisco, infatti, prevedono che nel 2022 i contenuti video rappresenteranno l’82% del traffico Internet complessivo.

In questo momento, il settore del video marketing sta avendo una forte impennata, ma in molti ancora si sentono trattenuti dal produrre contenuti video perché non sanno come realizzarli, o come rendere i loro video professionali e di qualità.
In questo articolo condivideremo alcuni suggerimenti pratici che ti aiuteranno a conoscere ciò che di importate c’è da sapere per la creazione di un video professionale per la tua azienda, ad elaborare una strategia video efficace e creare contenuti che possano coinvolgere e interessare il tuo pubblico.
VIDEO PROFESSIONALI PER AZIENDE: PIANIFICARE I CONTENUTI
Per creare dei video professionali per aziende la qualità è un aspetto fondamentale, ma la scelta della tipologia di contenuto corretta lo è ancora di più. Dovrai pianificare i tuoi contenuti in modo che siano aderenti e funzionali al raggiungimento dei tuoi obiettivi di business.
Per stabilire gli obiettivi e di conseguenza pianificare le caratteristiche che dovrà avere il tuo video aziendale può esserti di aiuto rispondere a queste domande:
- Vuoi attirare più visitatori sul tuo sito web?
- Vuoi spiegare come funziona o si usa un prodotto?
- Devi promuovere un servizio o un evento?
- A chi è destinato questo video?
- Qual è il mio principale obiettivo di marketing?

Per avere degli spunti riguardo alle tipologie di video aziendali da realizzare ti invitiamo a consultare il seguente articolo sulle principali categorie di contenuti video aziendali indispensabili per la tua attività.
Una volta determinati i tuoi obiettivi, identifica il tuo pubblico di destinazione. È un altro aspetto cruciale per realizzare un video professionale per un’azienda, allo scopo di definire il registro del linguaggio, il canale dove verrà pubblicato e il tone of voice. Tutto ciò andrebbe messo per iscritto così da impostare una strategia chiara che ti aiuti nella fase di produzione della sceneggiatura o dello storyboard.
SCEGLI UNO SFONDO ADEGUATO
Un video aziendale di qualità richiede una certa attenzione ai dettagli, come lo sfondo. Lo sfondo ha un impatto diretto sulla buona riuscita complessiva del tuo video e può anche aiutarti a comunicare il messaggio giusto. Inoltre, il tuo background può completare l’immagine del tuo marchio.
Esistono due categorie principali di sfondi: reali e falsi. Un sfondo “reale” può essere un luogo all’aperto, così come il tuo ufficio o il tuo soggiorno. Se scegli questi luoghi, assicurati che siano ordinati e contribuiscano a comunicare il messaggio principale e l’immagine che vuoi dare della tua azienda.
I tipi più comuni di sfondi falsi sono teli blu o verdi. I blue o green screen sono un’ottima scelta perché ti consentono di applicare lo sfondo che più desideri. Ma assicurati sempre che il risultato finale sia veritiero, evitando figuracce.
UTILIZZA LA CAMERA GIUSTA
Un altro consiglio essenziale per rendere professionale un video aziendale è quello di utilizzare la fotocamera corretta per ogni specifica situazione. Contrariamente a ciò che si può pensare, non è necessaria una fotocamera costosa o cinematografica per realizzare video di buona qualità.
Per realizzare un video aziendale professionale puoi scegliere di utilizzare: la fotocamera integrata del tuo smartphone oppure una fotocamera/videocamera dalle buone prestazioni. Vediamo le differenze.
Fotocamera mobile
Forse stai pensando: posso davvero creare un video professionale per la mia azienda usando solo la fotocamera di un telefono? La qualità della fotocamera di quasi tutte le migliori marche di telefoni cellulari ha visto un notevole miglioramento negli ultimi anni. Ormai sono diffusissimi smartphone in grado di riprendere video in 4K a 60 FPS. Questa qualità dell’immagine è sufficiente ad eguagliare quella di una buona parte dei tuoi papabili concorrenti.

Questa opzione ha indubbiamente dei vantaggi in termini economici. Ti consente infatti di ridurre i costi e di utilizzare delle impostazioni predefinite che garantiscono nella maggior parte dei casi una buona qualità dei contenuti. Al contrario, uno dei principali limiti è la scarsità di funzioni personalizzate, a cui dover ovviare in alcuni casi con un po’ di creatività.
Fotocamera professionale
Una fotocamera o videocamera di buon livello è la scelta più sicura per produrre un ottimo video, indispensabile soprattutto quando si tratta di realizzare video professionali per aziende. Ti darà molto più controllo sulla riuscita del video che vuoi ottenere. Potrai verificare la stabilizzazione dell’immagine direttamente dalla camera e avrai la possibilità di cambiare gli obiettivi a seconda dell’esigenza. Oltre a ciò, la qualità della tonalità e la nitidezza dei colori di una fotocamera professionale aumenteranno notevolmente il valore dei tuoi video.

Nota bene: a prescindere dal tipo di fotocamera utilizzata per la registrazione audio ti consigliamo di acquistare separatamente un buon microfono.
ASSICURATI DI AVERE UNA BUON QUALITÀ AUDIO
Un video con immagini di alta qualità e un audio scadente equivale a non avere alcun un video. Esistono dei semplici accorgimenti che puoi adottare per garantire la qualità audio del tuo video aziendale:
- il modo migliore è utilizzare un microfono esterno da quello integrato nella fotocamera o nel tuo smartphone.
- Evita di riprendere in aree particolarmente esposte ai rumori esterni, soprattutto in giornate ventose o vicino a strade trafficate.
- Prima della registrazione vera e propria, fai una prova audio
- Se puoi registra facendo uso di due canali audio in entrata, in modo da salvare sempre una copia della registrazione audio qualora la fonte principale non andasse bene per problemi.

Se desideri acquistare un microfono per rendere il tuo video professionale ti consigliamo queste recensioni: MIGLIORI MICROFONI ESTERNI PER FOTOCAMERE; MICROFONI PER SMARTPHONE
UTILIZZA DELLE LUCI PER L’ILLUMINAZIONE
L’illuminazione influisce direttamente sulla qualità complessiva dell’immagine e contribuisce a determinare l’effetto che vuoi conferire al tuo video aziendale. Una buona illuminazione è un must per le riprese in interni. Investi in un paio di lampade LED ad anello o in dei softbox e noterai che la qualità della tua immagine video è cambiata drasticamente.
Se hai intenzione di girare all’aperto, pianifica la tua giornata tenendo a mente le previsioni del tempo. Il momento migliore per farlo è la mattina all’alba o al crepuscolo, quando le ombre sono meno nitide. L’illuminazione naturale funziona meglio perché è cinematografica e più morbida, ideale per infondere intensità alle tue immagini.
VIDEO AZIENDALI PROFESSIONALI: ATTENZIONE ALLA COMPOSIZIONE
L’aspetto della composizione meriterebbe un approfondimento a parte. In ogni caso, per andare sul sicuro e donare al tuo video aziendale un aspetto professionale ti consigliamo di seguire la regola dei terzi: dividi l’inquadratura in una griglia 3×3 – due linee orizzontali e altrettante verticali – e segui questi consigli:
- Posiziona gli elementi importanti all’intersezione dei riquadri.
- Gli occhi del soggetto devono trovarsi sulla linea superiore dell’inquadratura. I punti di intersezione sono quelli che l’occhio cerca istintivamente quando guarda un’immagine.
Molte persone mettono intuitivamente il soggetto al centro, non è di per sé sbagliato, ma fai attenzione. Il rischio è che il terzo riquadro superiore dell’inquadratura rimanga eccessivamente vuoto.
Altre composizioni da valutare, sempre in relazione agli obiettivi finali del tuo video possono essere:
- la regola aurea;
- gli sfondi sfocati;
- il bilanciamento dei colori;
- le forme simmetriche.
MANTIENI LE IMMAGINI STABILI
Assicurati che la tua fotocamera rimanga ferma o che si muova senza scossoni o movimenti bruschi durante le riprese. Stabilizzare le riprese è essenziale per la buona riuscita di qualsiasi video. Le riprese traballanti non solo sembrano poco professionali, ma affaticano anche gli occhi del pubblico.
Un semplice treppiedi può aiutarti a filmare gli scatti statici, ma se necessiti di spostare o muovere la tua fotocamera mentre fai le tue riprese, una soluzione sensata è quella di acquistare uno stabilizzatore. Sebbene esista la possibilità di stabilizzazione durante le fasi di post-produzione, ciò ti aiuterà a risolvere il problema solamente con i piccoli scuotimenti. Uno stabilizzatore ti aiuterà a rendere più professionali i tuoi video aziendali e ti farà risparmiare un sacco di tempo durante le fasi di montaggio.
Leggi anche: MIGLIORI STABILIZZATORI 2021
IL MONTAGGIO
Il montaggio e l’utilizzo di software di video editing sono una parte essenziale del processo di produzione di qualsiasi video e richiedono una certa professionalità. Per questo l’ideale sarebbe affidarsi a un servizio di post-produzione competente per tirare fuori il meglio dal tuo girato, dando un tocco decisivo per ottenere un vero video professionale per aziende.

Se, invece, decidi di fare da solo assicurati di usare programmi dalle ottime performance. Potrai aggiungere transizioni, risaltare i colori, aggiungere titoli, sottotitoli, intro e outro e sistemare il materiale girato in modo che sia apprezzato dal pubblico.
Esistono diversi software di video editing tra cui scegliere, sia gratuiti che a pagamento. Noi ti consigliamo i seguenti:
- Adobe Premiere Pro (a pagamento);
- Apple Final Cut Pro (a pagamento);
- Davinci Risolve (gratis);
- Avid (a pagamento).
Video professionali per aziende: conclusioni
I contenuti di bassa qualità non sono ammessi, soprattutto se intendi realizzare un video professionale per aziende. In ogni piattaforma vediamo video registrati in modo professionale e con tante attenzioni ai dettagli. Per coinvolgere il tuo pubblico e attirare nuovi clienti dovresti quindi assicurarti che i tuoi video abbiano un aspetto professionale.
Ci auguriamo che i nostri suggerimenti rispondano alla tua domanda su come realizzare video professionali per aziende.