Video efficaci per i social: piattaforme e formati (Per il 2023)

Una Premessa

Prima di realizzare il tuo video per i social dovresti domandarti: dove sarà pubblicato? Ogni social ha logiche e caratteristiche diverse in termini di pubblico, di formati e aspetti tecnici da considerare in fase di pianificazione del video e in vista della sua finalità. Le piattaforme su cui puoi promuovere la tua attività con i video sono molte, quindi potrebbe essere difficile scegliere quella giusta per le tue esigenze. È quindi necessario conoscere questi dettagli prima di decidere la piattaforma d’uso del nostro video.

Sebbene ogni video per i social debba tenere conto dei meccanismi differenti di ciascuna piattaforma dove verranno mostrati, è tuttavia possibile individuare alcune pratiche comuni che è bene tenere a mente quando si intende realizzare un video efficace per i social media.

Più mobile che desktop: la fruizione dei contenuti video avviene ormai nella maggior parte dei casi da mobile. Tieni a mente questa particolarità in fase di realizzazione dei video per i social, in modo da permettere al pubblico di avere un’ottima esperienza di visione del tuo contenuto. Ad esempio, prediligi i primi piani per mostrare chiaramente volti e prodotti, evita immagini troppo scure o sovraesposte e verifica che l’audio sia di qualità per essere riprodotto dalle casse di uno smartphone. Inoltre, una prassi ormai diffusa è quella di inserire i sottotitoli in modo da consentire la visione del video anche senza volume. Una circostanza molto frequente tra gli utenti quando guardano video in contesti affollati o sono privi di cuffie.

L’attenzione è tutto: Gli algoritmi dei social media si basano sul livello di attenzione che generano i contenuti. I video sono tra quelli più in grado di stimolarla, tuttavia catturare (e mantenere) l’attenzione del pubblico non è semplice. Pertanto dai un ritmo incalzante ai tuoi video per i social, evita pause troppo lunghe o “momenti morti” e inserisci le clip più interessanti nei primi secondi, soprattutto se il tuo scopo è intrattenere.

La qualità è un valore apprezzato: i contenuti per i social devono essere godibili e gradevoli per chi li guarda. Gli utenti apprezzano video visivamente accattivanti e saranno così più invogliati ad essere tuoi followers. Per questo, sii meticoloso, offri la qualità dell’immagine migliore che riesci a garantire e un audio all’altezza. Questa attenzione al dettaglio è fondamentale se vuoi dare un’immagine professionale del tuo brand.

Dunque, a prescindere dal tipo di social network, un video efficace per i social deve essere di qualità e apparire il più professionale possibile. Per aiutarti ti proponiamo di leggere il nostro articolo su cosa serve sapere per realizzare un video aziendale di successo.

VIDEO EFFICACI PER I SOCIAL

Qualsiasi attività, di qualsiasi settore, dovrebbe ormai sapere che i contenuti video per i social sono uno strumento fondamentale. Le persone amano guardare i video più che leggere articoli su Internet. Ecco perché la maggior parte delle piattaforme di social media si è trasformata in piattaforme di video sharing. Facebook, Instagram, Linkedin, YouTube e TikTok sono i principali social network dove i video dominano. Secondo gli ultimi dati, entro il 2022, i video online rappresenteranno oltre l’82% di tutto il traffico Internet dei consumatori, 15 volte in più rispetto al 2017. (Fonti Forbes e Wibbiz). Quando pensiamo a un video di successo per i social media non possiamo fare a meno di prendere in considerazione alcuni aspetti essenziali. In questo articolo analizzeremo quali accorgimenti adottare in termini di formati e contenuti per realizzare video efficaci per i social alla luce anche delle novità introdotte dalle piattaforme e delle tendenze nel 2022.

Instagram

Negli ultimi anni la piattaforma ha assistito ad un’eccezionale crescita del business pubblicitario proprio grazie alla diffusione dei video. Ciò significa automaticamente più opportunità di monetizzazione per i creatori di contenuti e un flusso costante di un’ampia varietà di materiale da visualizzare.

Instagram si è concentrata sull’ottimizzazione dell’esperienza video dei propri utenti. La piattaforma ha raggiunto 1 miliardo di utenti attivi mensili grazie agli aggiornamenti rivoluzionari apportati negli ultimi anni e anche per il 2022 Instagram ha introdotto interessanti novità.

Per i tuoi contenuti video su Instagram ti consigliamo di valutare:

  • Video Reels: video di massimo 60 secondi con formato verticale di 9:16 (1080×1920). Sono perfetti per promuovere prodotti e servizi o per parlare di sé. La regola qui è: video creativi, emotivi e coinvolgenti. Non dimenticare la Call To Action.
  • Le Storie Instagram: un contenuto che offre moltissime possibilità. Non solo video, ma è anche possibile abbinare quiz e sondaggi che hanno lo scopo di farti rimanere in costante rapporto con il tuo pubblico. Anche in questo caso predigili video in 9:16 (1080×1920)
  • IGTV: grazie a questa è ora possibile aggiungere anche contenuti di lunga durata (fino a 60 minuti). Con questo contenuto potrai entrare nel dettaglio di ciò che vorrai promuovere. Ottimo strumento per video explainer o tutorial. Utile soprattutto per rivolgerti ad una nicchia appassionata e interessata agli argomenti di cui ti occupi. Potrai raccontare ciò che vuoi con calma. Per la IGTV puoi valutare anche un formato orizzontale (1920×1080).
  • VideoLive streaming: questo è uno dei contenuti che ha ottenuto maggior successo negli ultimi anni sulla piattaforma. Se sei un’azienda o una piccola attività usa questo strumento soprattutto per farti conoscere e mostrarti al tuo pubblico (dopo averlo individuato con chiarezza)

Senza dubbio, IG è la piattaforma di social video più popolare in circolazione nel 2022 e sembra che questo status possa durare ancora a lungo.

Tik tok

Tik Tok è il luogo preferito della Gen-Z. Il 41% degli utenti ha tra i 16 e 24 anni (dati Globalwebindex,2019). Ciò significa che qui le aziende possono entrare in contatto con spettatori molto giovani, che potranno diventare i clienti del futuro.

Anche su TikTok, come su Instagram, è possibile caricare brevi video verticali (1080×1920). La principale differenza è che TikTok è stato progettato per mostrare solo video. Per questo la competizione per ottenere visualizzazioni è più alta. Il tuo video deve essere più che mai in grado di catturare l’attenzione, quindi sfrutta al massimo contenuti d’impatto che creino curiosità o che soddisfino un bisogno sin dai primissimi secondi per non rischiare che gli utenti passino oltre davanti al tuo contenuto.

Tuttavia, TikTok ha in programma alcune modifiche per il 2022, tra cui l’estensione della durata massima di un video che passerà dagli attuali 3 fino ai 10 minuti. Una novità importante che permetterà di realizzare video più densi e utili in ottica business.

Un altro fattore chiave nella popolarità dell’app TikTok è il fatto che, nonostante sia un’app globale, si concentra fortemente sui contenuti localizzati. L’app gestisce spesso concorsi e sfide locali e cattura le tendenze locali attraverso l’uso di hashtag localizzati. Sfrutta queste modalità per coltivare la tua community legata a territori ben precisi.

Linkedin

Se stai pensando a quale social media si presti meglio alla pubblicazione dei tuoi contenuti aziendali questo è LinkedIn. Non solo è una delle più grandi comunità di professionisti con oltre 675 milioni di utenti, ma presenta anche tassi di engagement più elevati rispetto ad altri social e dove i video hanno una probabilità 20 volte maggiore di essere condivisi rispetto a qualsiasi altro contenuto. Proprio per questo è utilizzato dai professionisti per la condivisione di contenuti aziendali e per il personal branding.

È soprattutto il social più adatto per le aziende B2B, dal momento che il social dirige circa il 50% del traffico verso i siti di queste aziende. Quindi, è la piattaforma ideale per video aziendali o istituzionali con i quali comunicare la tua realtà produttiva. Pensa a contenuti capaci acquisire nuovi lead, magari con video che offrano risposte alle necessità informative dei tuoi potenziali clienti.

video per linkedin

Linkedin si adatta davvero bene alla pubblicazione di qualsiasi tipologia di video aziendale a seconda dalla tua finalità. Puoi realizzare video originali da caricare direttamente sulla piattaforma oppure ricondividere video già pubblicati in altre come YouTube.

In particolare, puoi utilizzare LinkedIn per:

Condividere il lancio di nuovi progetti, prodotti, partnership o eventi;

Pubblicare news e update sulla la tua azienda;

Valorizzare la tua immagine personale condividendo e creando contenuti di valore;

Pubblicare contenuti riguardanti il dietro le quinte della tua azienda, per umanizzare l’organizzazione ed entrare in empatia con il tuo pubblico;

Dai visibilità ai tuoi successi e agli obiettivi raggiunti.

Anche per LinkedIn ti consigliamo di utilizzare il formato verticale, magari in 4:5 (1350×1080), per adattarsi bene sia alla modalità di visualizzazione da mobile che da desktop.

Facebook

Facebook rimane ancora la piattaforma di social media più popolare con oltre due miliardi di utenti attivi. Sebbene sia diventato più difficile ottenere visualizzazioni organiche, i video per Facebook possono ancora diffondere i tuoi messaggi in maniera più efficiente rispetto a immagini e post testuali. Con l’introduzione di Facebook Watch la piattaforma ha rapidamente aumentato il numero di spettatori. Si tratta di un servizio simile alla IGTV o ai reels di Instagram, in cui si visionano video finalizzati a stimolare la curiosità e all’intrattenimento del pubblico. La forza principale di Facebook è dovuta alle sue enormi possibilità del targeting per sponsorizzare i contenuti.

Alcuni consigli:

Pensa i tuoi video come prodotti che convincano i tuoi follower a condividerli a tutti i costi;

Facebook quantifica in 3 secondi il tempo di calcolo di una visualizzazione. Quindi l’immediatezza è fondamentale

L’85% dei video viene visto senza l’audio attivo e in autoplay: i sottotitoli dunque sono fondamentali. Cerca di inserirli quando puoi.

I formati più performanti sono quelli riescono a sfruttare lo schermo verticale dello smartphone:

1:1, cioè il formato quadrato, preso da Instagram;

4:5, riempie lo schermo ma lascia spazio alle descrizioni a fondo pagina;

9:16, schermo intero verticale.

Nel caso di Facebook considera di utilizzare un formato verticale (9:16 per le stories o 4:5 per i post) e orizzontale per contenuti più lunghi come quelli visualizzati su Facebook Watch. Infatti, i video per i social di maggior durata, quando sono fruiti da mobile, si tende a vederli ruotando il telefono in orizzontale, a differenza dei contenuti più brevi che al contrario si guardano in verticale.

Youtube

Le potenzialità per la promozione offerte da YouTube attraverso i video sono diverse, in particolare:

Ottimizzazione dei video in chiave SEO: YouTube è la piattaforma video di Google che offre una via preferenziale ai video utili mostrandoli nelle prime posizioni delle SERP durante le ricerche degli utenti in base alle differenti query. Inserisci parole chiave efficaci, in particolar modo nei titoli e nella descrizione. Una buona ottimizzazione dei tuoi video su YouTube può aiutarti in chiave SEO, così da apparire in testa nelle ricerche su determinate parole chiave e ottenere traffico organico verso le pagine del tuo sito e farti conoscere.

video per youtube

I tags: l’utilizzo dei tags, se fatto in maniera oculata, può aiutarti a posizionare favorevolmente il tuo video tra i termini di ricerca per i quali il tuo video compete.

Favorisce la creazione di una community: è lo scopo di ogni social e YouTube, attraverso video ben realizzati e una pubblicazione costante, stimola commenti e interazioni sul lungo periodo. Gli utenti fidelizzati al tuo canale attendono con curiosità le nuove uscite, quindi alimenta questa attenzione con video sempre nuovi magari cogliendo nuove proposte proprio a partire dalla discussione con il tuo pubblico.

Per avere visibilità su YouTube, inoltre, è essenziale essere aggiornati e al passo con quelli che sono i trend del momento. Ad oggi, alcuni di quelli principali e sui quali ti consigliamo di puntare sono:

video per mobile (quindi verticale) più che per desktop;

video “Shorts” in 9:16 per contenuti brevi, veloci e di intrattenimento (funzione simile ai reels di instagram);

video per lanciare un brand o un nuovo prodotto (sono tra i tipi di video più ricercati dagli utenti)

Se riuscirai ad incrociare questi temi con gli interessi del tuo target e scegliendo il contenuto giusto alla lunga i risultati arriveranno. Grazie ai tuoi video potrai avvicinare e convertire gli utenti, invogliandoli a visitare il tuo sito o altri touch point della tua strategia di comunicazione. In questi casi la CTA finale è sempre fondamentale, inseriscila sempre.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto quali accorgimenti applicare per realizzare video efficaci per i social media. Per assicurarti che i tuoi video vengano visti e che vengano diffusi in modo realmente efficace, ti ricordiamo, quindi, di realizzare video adatti per il pubblico giusto a seconda della piattaforma social. Individua i contenuti più apprezzati per il tuo scopo e fai attenzione ai formati più performanti. Tutte le piattaforme di social media come Instagram, Facebook, Linkedin, YouTube, TikTok e molte altre stanno ottenendo un sempre maggiore tasso di coinvolgimento dei loro utenti grazie ai contenuti video. E i numeri aumentano di giorno in giorno. Se sei un imprenditore, un marketer o un professionista devi assolutamente includere i video nelle tue attività di marketing e comunicazione online.

Trasforma la tua idea
in realtà