Produzione video: dalla pianificazione alla post-produzione

Se dovessimo incoronare un formato di content che funziona davvero su ogni target quello sarebbe il video. Chiaramente non parliamo di premere “rec” su una videocamera ma di un lavoro professionale eseguito con riprese curate nei particolari e ovviamente comprendendo un lavoro di post-produzione e montaggio a regola d’arte.

Dalla pianificazione alla fase di riprese per poi occuparsi della post produzione: senza questo processo, persino le migliori riprese rischiano di rimanere solo frammenti di un’idea non realizzata. Ecco perché bisognerebbe evitare il fai da te quando si parla di produzione video e affidarsi invece ad un’agenzia video professionale che si occupa di ogni fase, compresa quella di post produzione. Dopotutto, in un mondo sempre più visivo, perché accontentarsi di qualcosa di meno che straordinario?

Che fasi include la produzione di un video

Potremmo dire che la produzione video si articola su 3 fasi, la pre-produzione, produzione e post-produzione ciascuna delle quali lavora a contatto con l’altra per una riuscita al 100% in linea con le aspettative. Ma cosa comprende ciascuna? Scopriamolo insieme:

  • Pre-produzione. Durante questa fase si stabiliscono gli obiettivi del video e il pubblico di riferimento, si crea uno storyboard o una sceneggiatura, e si definisce il budget. Si parla della location, del cast e di alcuni aspetti puramente logistici gettando le basi all’intero progetto. Se si svolge tutto con cura e attenzione si riduce notevolmente la possibilità di imprevisti durante le riprese ottimizzando tempi e risorse;
  • Produzione. Molto delicata ma importante è quella puramente operativa in cui tutto ciò che è stato studiato prima viene messo in atto. Si seguono attentamente lo storyboard o la sceneggiatura per garantire che ogni scena venga catturata nella modalità prevista. Il regista guida il cast e la troupe, assicurandosi che tutti gli aspetti tecnici – come l’illuminazione, l’audio e le riprese stesse – siano gestiti con cura;
  • Post-produzione. Dopo aver ottenuto il filmato bisognerà lavorare di editing, color correction, aggiungere effetti visivi, transizione, grafica e tanto altro. Chiaramente l’aspetto musicale e l’editing dell’audio sono altrettanto importanti. La lavorazione rappresenta l’opportunità di perfezionare il video, aggiungendo eventuali elementi che possano arricchire la narrazione e assicurando che il risultato finale rispetti gli standard prefissati.

Pianificazione e pre-produzione

Prima di partire con fotocamera, videocamera e attrezzatura bisogna concentrarsi sulla fase di panificazione e pre-produzione; potrebbe sembrare lunga ma è essenziale per ottenere il risultato desiderato e soprattutto per evitare di sprecare risorse. Non ci si occupa sono dell’aspetto creativo, si lavora sulla logistica e sull’organizzazione di tutte le risorse necessarie per portare a termine il progetto con successo.

Ci si occupa poi di sceneggiatura e storyboard così avendo un piano di produzione completo, elaborando il budget nel dettaglio e stabilendo le tempistiche necessarie per la produzione.

Riprese: tecniche e attrezzature

Nella fase puramente operativa, l’attrezzatura tecnica è imprescindibile. Se si desiderano risultati professionali e di qualità bisogna mixare in modo equilibrato le competenze tecniche di un’agenzia video con creatività e l’impiego degli strumenti tecnici.

Le riprese possono avvenire in studio, all’aperto o in location particolari. In base alle esigenze del progetto, il team può scegliere tra diverse tecniche di ripresa: dalle riprese a mano libera per ottenere un effetto più dinamico e naturale, fino all’uso di stabilizzatori e dolly per movimenti fluidi e cinematici. Di grande tendenza è la ripresa con droni, anche se non è possibile per ogni progetto ma altrettanto utili si rivelano tecniche quali lo slow-motion o il time-lapse che aggiungono profondità e fascino visivo.

Post-produzione: editing e effetti speciali

Ma ora che si ha in mano il filmato che si fa? Con un’agenzia video si può richiedere un pacchetto completo con editing incluso. Si montano gli spezzoni lavorando poi su musiche, suoni e voice over ma senza dimenticare tutti i passaggi di color grading e color correction.

Non possiamo considerarlo un mero processo tecnico: qui competenze, strumenti e creatività vanno a braccetto mettendo in evidenza come l’occhio allenato per i dettagli e una sensibilità visiva possano contribuire ad ottenere un effetto wow.

Il ruolo di un’agenzia video

Chiaramente evitare il fai da te è fondamentale. Un’agenzia video è un investimento: si tratta di un partner prezioso capace di affiancare il progetto, idealizzarlo al meglio, mettere a disposizione ispirazioni, proposte, materiali e ovviamente un team di esperti.

Grazie a un approccio integrato e multidisciplinare, si occupa di ogni aspetto del processo, dal concepimento dell’idea iniziale fino alla consegna del prodotto finito. Tutto parte con l’ascolto delle esigenze per poi costruire un concept e quindi una narrazione visiva su misura.

Il valore aggiunto? Si riconosce nell’abilità di saper gestire un team professionale in modo coordinato in ogni fase della produzione. Si parte dalla selezione del cast passando poi alla scelta delle location, dall’attrezzatura alle riprese, ogni aspetto è curato nei minimi dettagli per fare in modo che il risultato sia in linea con le aspettative del cliente. Durante le riprese, l’attenzione alla gestione delle luci, all’audio e agli angoli di ripresa assicura che il materiale girato sia già in linea con gli standard richiesti, riducendo così la necessità di interventi correttivi nella fase di post-produzione.

Marcia in più? Avere a disposizione programmi, software e tecnologie di ultima generazione avendo soprattutto le competenze per sfruttarle. Si spazia dalla color correction agli effetti speciali di motion graphics con il supporto di software editing top quality.

Errori comuni da evitare nella produzione video

Oltre ad evitare il fai da te ci sono alcuni errori piuttosto frequenti che potrebbero però danneggiare il risultato desiderato, ecco quali si dovrebbero evitare:

  • Mancanza di pianificazione. partire senza una sceneggiatura dettagliata, uno storyboard o un piano di produzione ben definito può portare a riprese disorganizzate, scene mancanti e tempi di lavoro prolungati;
  • Trascurare luci e audio. Persino il video più creativo risulterà poco professionale se le immagini sono scure o i suoni sono disturbati;
  • Esagerare con effetti speciali. Un uso eccessivo di questi elementi può distrarre dal messaggio principale e rendere il contenuto poco fluido.

Chi desidera un risultato wow dovrà affidarsi ad un’agenzia video: vuoi un preventivo? Contattaci, saremo lieti di supportarti e fornirti un quadro personalizzato al 100% con un budget trasparente.