Guida alla digital strategy: crea il futuro digitale della tua azienda
Scopri come sviluppare una digital strategy efficace per la tua azienda. Una guida completa che copre dalla pianificazione alla consulenza strategica, con esempi.
Sviluppare una digital strategy è fondamentale per aziende e liberi professionisti ma cosa si intende esattamente? Definirlo tende a rivelarsi tutt’altro che semplice, in quanto gli aspetti da considerare sono davvero tanti e, allo stesso tempo, la comunicazione online è un ambito piuttosto recente nonché in costante evoluzione.
Come è facile intuire dal nome si tratta di un aspetto imprescindibile per qualsiasi realtà desideri emergere all’interno dei canali online. Il modo migliore è, sotto questo punto di vista, conseguire un piano di marketing efficace e ben strutturato: lo strumento principe di qualsiasi strategia digitale.
Cos'è una digital strategy?
Per digital strategy si intende un piano di marketing strategico improntato sui canali del digitale attraverso il quale valutare, individuare, definire e monitorare le soluzioni più valide per il raggiungimento e l’ottimizzazione dei propri obiettivi di business.
La strategia digitale, pertanto, non è altro che l’attualizzazione di un concetto utilizzato fin dall’antichità nel panorama virtuale: lo conferma l’etimologia del termine, “strateghia”, di origine greca e il cui significato può essere tradotto come “capacità militare”.
La digital strategy, quindi, è un documento in cui vengono definite le risorse e i passaggi utili per ottenere un certo vantaggio competitivo, a fronte della capacità di attuare e sviluppare iniziative e soluzioni tanto creative quanto efficaci.
Come approcciare una strategia digitale nel modo giusto
Il modo migliore per approcciarsi a una strategia digitale? Quello di assicurarsi la competenza di un Digital Strategist, il professionista di riferimento che dovrà aver maturato una congrua esperienza in tal senso e un percorso di studi altrettanto mirato. Si tratta, infatti, di qualcosa che è preferibile non improvvisare, alla luce del fatto che in ballo c’è la reputazione, il fatturato e l’immagine del brand.
Fatta questa premessa, gli aspetti su cui risulta opportuno concentrarsi quando si elabora una strategia digitale sono inerenti la definizione del target di riferimento, gli obiettivi che si intende centrare, la stessa brand identity dell’azienda in chiave digitale.
Possono sembrare concetti astratti ma la strategia digitale è sempre interconnessa all’attualizzazione di determinate azioni, tecniche e strumenti, non diversamente da quanto accade in ambito militare, per usare una metafora che si riallaccia all’etimologia del termine. Intraprendereste mai un’impresa senza conoscere cosa vi aspetta né definendo una base di comportamento da cui partire?
Passaggi chiave per definirla
Abbiamo visto in linea generale come approcciarsi a una strategia digitale e quali sono gli aspetti prioritari da considerare. Vediamo adesso più nel dettaglio gli step con cui elaborare un piano di marketing strategico per i canali online:
- Definizione del pubblico target di riferimento nei canali online e di quelle note come buyer personas.
- Studio degli utenti che rientrano in tali categorie per quanto riguarda query di ricerca e action sul web.
- Definizione degli obiettivi di business che si intendono centrare: questo passaggio va fatto di pari passo alla targetizzazione.
- Definizione di mission, valori e value proposition: tutti aspetti potranno poi essere declinati con tecniche e strumenti specifici per il panorama digitale.
- Analisi dei competitor e delle soluzioni che hanno riscosso maggior successo online.
- Analisi del ruolo che denotano i vari canali, così da intercettare al meglio il consumatore e capire in che modo è preferibile stabilire delle pratiche che creino engagement.
- Definizione del Customer Journey, ovvero il viaggio che il cliente compie – in questo caso sul web – lo porta dapprima ad approcciarsi all’azienda e poi a compiere una certa azione, che può essere di acquisto e non solo.
- Predisposizione delle soluzioni per ottimizzare i vari canali nell’ottica di una comunicazione multichannel oppure omnichannel: le strategie della comunicazione digitale a oggi più contemplate dagli esperti del settore, da modulare in relazione alla singola realtà di business. In questa fase vengono anche assegnati i compiti alle risorse coinvolte.
- Monitoraggio e individuazione delle problematiche/elementi di criticità.
- Valutazione di quanto fatto ed eventuale redazione di un nuovo piano strategico di marketing online.
Consulenza: quando chiedere aiuto
Come abbiamo avuto già modo di accennare una consulenza di strategia digitale si rivela imprescindibile per qualsiasi realtà di business e andrebbe fatta da parte di un professionista qualificato e specializzato in tale ambito.
Questo può risultare interessante persino quando è già presente nel team una risorsa che vanta nel suo bagaglio di esperienza tali competenze, così da avere un parere in più e maggiore sicurezza di quanto si va ad approntare. Dalla strategia digitale dipende, infatti, buona parte del successo che l’azienda avrà o non avrà sui canali della comunicazione online, in termini di fatturato e non solo.
Esempi di strategie digitali di successo
Abbiamo selezionato 3 esempi di strategie digitali di successo. Vediamoli nel dettaglio.
L’Oreal
Il primo esempio vede al centro uno dei brand più importanti del settore cosmetico, ovvero L’Oreal. La multinazionale francese da diversi anni impronta la sua strategia digitale secondo il modello omnichannel, affiancando ai contenuti sui media tradizionali quelli per i canali online, integrandoli in una sinergia perfetta.
Una delle campagne più interessanti è quella che vede al centro l’applicazione “Makeup Genius”, che ha permesso di truccare il proprio viso in maniera virtuale e direttamente dallo smartphone avvalendosi dei prodotti del marchio. Questa soluzione è interessante perché è stata attuata in un piano strategico ben preciso e ad alto livello di engagement.
EduTech
Il secondo esempio di strategia digitale che portiamo alla vostra attenzione interessa una startup attiva nel ramo della formazione, ovvero EduTech.
Il piano di marketing è stato concepito in tempi rapidi, in linea con quelli di una startup innovativa, ma non per questo in maniera meno accurata. Gli aspetti definiti nei minimi dettagli sono stati copy, design, user experience, canali della comunicazione su cui puntare, uso della business intelligence integrata e soluzioni di marketing automation. Il tutto in linea con gli obiettivi e l’identità del brand.
Red Bull
L’ultimo esempio è volto a mostrare come dalla viralità dei contenuti si possano ottenere dei risultati soddisfacenti: nella digital strategy la definizione delle tecniche di content marketing ha sempre un peso specifico notevole.
Lo conferma Red Bull, un marchio che ha saputo inserire al meglio tale aspetto nel piano strategico e farlo diventare un punto di forza, puntando molto sulla comunicazione online in chiave omnicanale.
Ne è una dimostrazione il video “Red Bull Stratos”, che ha visto come testimonial Felix Baumgartner, jumper affermato. Trasmesso sui principali canali del brand, ha generato interazioni e attratto nuove preferenze.
Errori comuni da evitare
L’errore più importante – e ahimè il più comune – da evitare è quello di non richiedere una consulenza di strategia digitale a dei professionisti, specialmente se non si hanno le competenze del caso. Questo vale, tuttavia, anche quando si ha una preparazione valida alle spalle: sarebbe infatti un po’ come se un medico si occupasse della sua stessa salute; è cosa nota che richiedere il supporto di un collega diventa imprescindibile.
C’è poi un altro errore da evitare, anzi due. Il primo è considerare i media digitali separati da quelli tradizionali: la strategia dovrà integrare entrambi. Il secondo è non monitorare i risultati nel tempo, qualcosa di potenzialmente molto dannoso in quanto non permette di conoscere i risultati centrati né di apportare le opportune modifiche alla strategia digitale.